Risposte approfondite e complete per le attrezzature hotel

Frigobar per Hotel

Qual è il miglior frigobar per hotel?
I migliori frigobar per hotel sono silenziosi, a basso consumo energetico, capienti (che contengono anche una bottiglia di acqua da 1,5 l)  e con un design adatto all’ambiente della camera. 

Che differenze ci sono tra frigobar ad assorbimento, termoelettrico e a compressore?
  • Ad assorbimento: molto silenziosi, senza parti in movimento, ideali per camere.
  • Termoelettrici (cella Peltier): silenziosi, a basso consumo, adatti anche a incasso.
  • A compressore: più potenti e programmabili, ma più rumorosi e costosi.
Quanto consuma un frigobar per hotel?
I modelli più efficienti consumano circa 0,21 kWh ogni 24 ore. 

Quali sono le dimensioni consigliate per un minibar da hotel?
I frigobar da hotel hanno in genere una capienza tra 27 e 40 litri. Esistono anche versioni compatte da 11 litri, ideali per installazioni a parete. Vedi tutte le misure dei frigobar

Dove va posizionato il frigobar in una camera d’hotel?
Può essere installato all’esterno (sotto la scrivania) o ad incasso in genere nell'apposito vano della scrivaina. È importante garantire adeguata aerazione intorno al mobile per evitare surriscaldamenti.

Qual è la causa principale se un frigobar non raffredda?
Il motivo può essere una cattiva aerazione o una cattiva installazione. Per maggiori info leggi: "Cosa fare se il frigobar non raffredda?"

Asciugacapelli per Hotel

Qual è il miglior asciugacapelli per hotel?
Il miglior asciugacapelli per hotel è quello che combina sicurezza, potenza, silenziosità e facilità d’uso. I modelli a parete con spegnimento automatico sono tra i più richiesti.

Meglio un asciugacapelli da parete o da cassetto per una struttura ricettiva?
Gli asciugacapelli a parete sono preferibili per motivi di sicurezza e durata, mentre quelli da cassetto possono essere una buona opzione se si desidera evitare l’installazione fissa.

Quale potenza è consigliata per un asciugacapelli da hotel?
Una potenza tra 1200 e 1500 W è l’ideale. Se si desidera risparmiare energia senza sacrificare le prestazioni, si può optare per modelli da 800–1000 W, mentre se si vuole offre prestazioni performanti alla clientela femminile orientarsi con potenze da 1800-2000 w

Esistono asciugacapelli hotel silenziosi?
Sì, i modelli a pistola da parete sono generalmente più silenziosi rispetto ai modelli a tubo e sono ideali per garantire comfort agli ospiti.

Gli asciugacapelli professionali da hotel sono sicuri?
Sì, tutti i modelli professionali Fas Italia sono dotati di dispositivi di sicurezza, come lo spegnimento automatico e sistemi contro il surriscaldamento.

Bollitori per Hotel

Perché offrire un bollitore in camera hotel è un valore aggiunto?
Il bollitore permette agli ospiti di preparare bevande calde in autonomia, aggiungendo comfort al soggiorno e aumentando la soddisfazione, soprattutto per la clientela internazionale.

Qual è la capacità consigliata per un bollitore da hotel?
Per evitare sprechi, si consiglia un bollitore da 1 litro. I modelli più compatti da 0,5–0,6 litri sono ideali per camere singole o piccoli spazi.

Quali materiali sono migliori per un bollitore da hotel?
I bollitori sono disponibili in plastica atossica, acciaio inox o vetro. L’acciaio è il più resistente, il vetro è elegante ma fragile, la plastica è economica ma deve essere certificata per uso alimentare.

Quali caratteristiche di sicurezza deve avere un bollitore da hotel?
È essenziale che abbia spegnimento automatico, protezione anti-surriscaldamento e piedini antiscivolo. Alcuni modelli hanno anche una resistenza nascosta, più igienica e facile da pulire.

Come si crea un set bollitore completo per camera d’albergo?
Il bollitore va abbinato a un vassoio con due tazze, cucchiaini, bustine di tè/tisane/caffè, zucchero e biscottini. Questo crea un angolo bar funzionale e apprezzato dagli ospiti.

Casseforti per Hotel

Quali sono le tipologie di casseforti più adatte per gli hotel?
Le casseforti più comuni per hotel sono: a mobile, da incasso, a cassetto estraibile, compatte da parete e modelli per reception. Ogni tipologia si adatta a spazi e necessità diverse.

Meglio una cassaforte a chiave o elettronica per una struttura ricettiva?
Le casseforti elettroniche con funzione Hotel sono le più pratiche: ogni ospite può impostare un codice temporaneo e l’albergatore può sempre intervenire con un codice master o chiave d’emergenza.

Quanto durano le batterie di una cassaforte per hotel?
Generalmente 2 anni, ma la durata dipende dall’uso. In caso di batteria scarica, è sempre possibile aprire la cassaforte con la chiave di emergenza.

Esistono casseforti con funzioni extra per ospiti?
Sì, alcuni modelli offrono display LCD, tastiera retroilluminata, luce interna e presa di ricarica per dispositivi mobili, aumentando comfort e funzionalità.

Cosa fare se la cassaforte dell’hotel è bloccata?
Contattare la reception: l’addetto può usare un codice master o una chiave d’emergenza per aprirla. Le casseforti professionali sono progettate proprio per gestire questi casi in sicurezza.

Perché una cassaforte può bloccarsi?
Le cause possono includere: codice dimenticato, tastiera bloccata, batterie scariche o malfunzionamenti. I modelli Fas Italia permettono sempre il recupero tramite accesso di sicurezza.

Carrelli per Hotel

Quali sono le tipologie di carrelli più usate in hotel?
I più diffusi sono i carrelli porta biancheria, carrelli per pulizie, carrelli multifunzione per colazione o room service e carrelli portavaligie per la reception.

I carrelli per pulizia sono personalizzabili?
Sì, possono essere configurati con sacchi porta biancheria, cassetti, ripiani, porta flaconi e altri accessori per adattarsi al servizio di housekeeping.

Quali caratteristiche deve avere un buon carrello per hotel?
Deve essere robusto, maneggevole, silenzioso e resistente all’umidità. Le ruote devono essere anti-traccia e la struttura facilmente igienizzabile.